
Venezia a 1600 anni dalla fondazione

Leggenda narra che la città lagunare sia nata il 25 marzo del 421 e che ricorrano quest’anno i 1600 anni dalla sua fondazione. Le dinamiche di nascita e sviluppo di un centro urbano sono spesso complesse e si perdono nei secoli. Nel caso di Venezia, negli ultimi decenni, storici e archeologi hanno portato alla luce nuove scoperte sui reali processi di genesi di una delle città più affascinanti del mondo. La ricorrenza leggendaria che si celebrerà durante il 2021, ascrivibile più alla fantasia che alla storiografia, rappresenta un’ottima occasione per riflettere sulla laguna e, attraverso le vicende del suo passato, sul suo futuro.
Il Venice Open Stage sta pensando a un’edizione speciale, che abbia Venezia come protagonista insieme alla sua storia, ai suoi legami con paesi lontani, dalla Cina a Cipro, passando per Albania, e coste istriane e dalmate. L’ambizione è quella di coinvolgere il teatro dei popoli, delle culture e di tutte le realtà che l’hanno plasmata nel corso dei secoli rendendola unica.
L’organizzazione del festival, in collaborazione con il Comune di Venezia, sta preparando un calendario di eventi liquido e soggetto a continue sollecitazioni come il terreno su cui poggiano i pali che sorreggono la città. Le reali possibilità di movimento si comprenderanno nei prossimi mesi, probabilmente a ridosso del VOS.
Molte idee dovranno essere lasciate da parte, altre verranno adattate e nuove emergeranno dalle acque oscure in cui naviga lo spettacolo dal vivo, ma una cosa è certa: non un passo indietro.
David Angeli