fbpx
Top

Il Festival

Venice Open Stage segue le linee guida della formazione nelle arti performative e della diffusione della cultura teatrale con l’idea di portare nuova linfa alla produzione culturale della città di Venezia, evitandone l’eccessiva museificazione attraverso un evento altamente sociale e socializzante.

01. Accademie

02. Vos Off

03. Kilometrozero

04. Laboratori

05. Maestranze

ACCADEMIE

 

Il Venice Open Stage nasce dall'università e la vocazione accademica continua ad avere un ruolo centrale nell'evoluzione dell'evento.

Sul palco di Venezia si incontrano accademie di teatro italiane ed internazionali che portano al Festival i diversi modi di percepire e insegnare le arti performative nel mondo mettendoli in relazione tra loro. Negli anni a San Sebastiano sono passate scuole provenienti da Danimarca, Grecia, Iran, Lituania, Malesia, Portogallo, Regno Unito, Svizzera, Spagna, Romania e Turchia.

VOS OFF

L’aspetto formativo trova la sua naturale continuazione nello spazio che dedichiamo alle compagnie professioniste di recente formazione, selezionate per la sezione off del festival tramite bando.

Al centro del progetto il teatro contemporaneo, la ricerca e la sperimentazione di nuovi linguaggi drammaturgici, performativi e di messa in scena, con la consapevolezza di modellare un’arte viva, dinamica e in continua evoluzione.

KILOMETROZERO

Uscire dall’università è stato il nostro primo atto d’amore per venezia e il suo territorio, costruire anno dopo anno un festival sempre più connesso con il mondo e con le diverse vie del teatro ha richiesto una particolare attenzione a quanto accade vicino a noi.

Kilometrozero ospita le compagnie del territorio, dà loro la possibilità di portare il loro lavoro a San Sebastiano e al nostro pubblico di fruirne.

LABORATORI

Organizziamo laboratori in collaborazione con le diverse accademie internazionali, nazionali, con le istituzioni che supportano il festival, i partner e con i progetti esterni che, nel corso degli anni, hanno stretto legami con il Venice Open Stage.

La selezione dei partecipanti ai diversi workshop avviene tramite bando.

MAESTRANZE

L’aspetto formativo del festival riguarda anche i mestieri che rendono possibile l’esistenza del teatro.

Studentesse e studenti di scenografia, scenotecnica, architettura di scena, organizzazione e comunicazione, trovano al VOS la possibilità di uscire dalla teoria delle aule universitarie e confrontarsi con la pratica di un evento dal vivo che ospita oltre duecento persone a serata e compagnie con esigenze tecniche eterogenee.

Storia

Fu Gigi Dall’Aglio, da professore all’università IUAV di Venezia, a sentire la necessità di condividere con la città gli spettacoli esito dei suoi laboratori di messa in scena. Scelse un’area suggestiva come campazzo San Sebastiano, dando inizio a una tradizione da cui, nell’estate del 2013, è nata la prima edizione del Venice Open Stage – Festival internazionale del teatro delle università e delle accademie.

Oggi il Venice Open Stage – Rising theatre festival è uno dei principali appuntamenti dedicati alle arti performative dell’estate lagunare, mette in relazione allievi e professionisti provenienti da tutta Europa e oltre. Il Festival è organizzato da Cantieri Teatrali Veneziani con il Comune di Venezia in collaborazione con il corso di Scenografia, Scenotecnica e Architettura di scena dell’Accademia di belle arti di Venezia.

Oltre il teatro

MUSICA

Concerti evento di apertura del festival e preserali musicali

POESIA

Arte intimamente legata alla performance, trova sede naturale sul palco del VOS

Venice Open Festival
STAND-UP COMEDY

Una delle più interessanti e coinvolgenti evoluzioni del monologo

PERFORMANCE

Danza contemporanea, installazioni e performance visive e sonore

ARTI VISIVE

Trasformazione di un campo veneziano in area festival: scenografare una scenografia

SOCIALITÀ

Vini biologici, spritz, birre e cicchetti: perché il VOS è a Venezia

Le voci in scena parlano lingue diverse, creano combinazioni di colori e pensieri sempre nuove, che trascendono i confini e avvicinano le culture, dando origine a relazioni durature che vedono in Venezia e nel Venice Open Stage il loro centro propulsore.

s
Welcome to Booth.

Tincidunt id aliquet risus feugiat, inante metus dictum at tempor usis nans.

d